00 27/10/2012 17:55
Significato Giglio
Simbolismo e storia

Nelle rappresentazioni mentali più diffuse il raffinato fiore di giglio è quello bianco candido, dolcemente profumato in modo penetrante, eretto sull'alto stelo con portamento elegante, dai numerosi significati religiosi e culturali assunti in molte culture antiche, ma le varietà esistenti sono numerose e alquanto diverse per forma e per colore dei petali.
Originario dei Balcani e dell'Asia occidentale, diffuso nel Mediterraneo orientale dai Fenici, è annoverato tra le più ancestrali coltivazioni di fiori ornamentali. Immagine presente sulle sculture assire e sulle tombe egiziane, presso questi due imperi il significato del giglio diventò l’emblema della sovranità reale e dell’innocenza verginale delle ragazze che si sposavano. Nell’antichità, tra i Greci e i Romani incarnò il grande amore sublime e la procreazione; il sacerdote poneva sul capo della sposa la rituale corona nuziale di gigli con inserite spighe di grano, simboli della purezza e dell’abbondanza. Perdurando l’associazione del giglio alla devozione e alla fede reciproca degli sposi, è continuò: ai giorni nostri è diventato il fiore tradizionale per festeggiare il 6° anniversario di matrimonio. Il giglio fu consacrato a Britomarti – dea cretese della fertilità, della natura e della caccia – e la civiltà minoica lo elesse motivo privilegiato e ricorrente nell’arte floreale sviluppatasi sull'isola all’incirca dal XXVII secolo a.C. al XV secolo a.C. Rappresentazioni di questo fiore, simbolo di uno stile di vita di alto rango, sono state infatti scoperte in alcuni affreschi cretesi risalenti all’incirca al 1580 a.C. Risalgono allo stesso periodo minoico anche i gigli stilizzati rappresentati come emblema del potere, insieme ai grifoni, sulle pareti nella sala del trono del Palazzo di Cnosso, inaugurandone così l’impiego nell’araldica perdurato nei secoli. Ad Akrotiri, sull’isola di Thera (o Santorini), è stata ritrovata la 'Camera del giglio' adibita al rituale nuziale: tre pareti sono interamente affrescate con un paesaggio roccioso in cui spiccano rondini che volano al di sopra di gigli rossi fioriti. In questo caso sono state combinate le fattezze e i colori di due diverse varietà floreali – una dai fiori bianchi eretti, l’altra da quelli rossi reclinati – probabilmente come rappresentativi dell’inizio dell’estate, della purezza della gioventù nel passaggio all'età adulta e del culto di Arianna, dea della vegetazione, protettrice della ricrescita, della prosperità, della fertilità e del raccolto. Il giglio come metafora di purezza e di innocenza spinse, in epoca vittoriana (1837-1901), a riproporne l’immagine in particolare sulle lapidi delle donne così come, ai nostri giorni, con questo fiore vengono adornate le tombe Dei giovani
Sono bellissimo...
Gio71@